Trama:
Durante l’inverno del
1870, la giovane
Brigida perde i genitori in una sanguinosa rivolta avvenuta nell’
Irlanda del nord. Insieme allo zio e agli altri componenti della famiglia, fugge in America sotto la protezione del ricco e affascinante
Ethan Mills, futuro marito di sua cugina
Ailin. Durante i preparativi per il matrimonio Brigida viene rapita da un gruppo di banditi, in un agguato che sembra organizzato alla perfezione. Perché proprio lei? Si domanda la dolce Ailin, costretta a rimandare la cerimonia. Che sia finita in un
losco giro di donne vendute come schiave o prostitute? Finché un giorno Ethan acquista un pellerossa catturato da brutti ceffi. Perché l’indiano porta con sé il ciondolo di Brigida? Cosa nasconde il tenebroso e affascinante Kohan?
Recensione a cura di Giovanna Barbieri
Ho letto questo romance storico, ambientato nel XIX secolo in
America del nord, tutto d’un fiato. Trama
solida, romantica senza essere stucchevole, non un solo refuso o errore, ma ora parliamo del contenuto. Come amante delle storie d’amore storiche e avventurose ho amato anche l’ultimo dei Mohicani di

Cooper e questo romanzo ha la
stessa atmosfera con i boschi verdeggianti, i fiumi impetuosi, gli indiani costretti a cacciare i bisonti sempre più lontano, gli inglesi (coloni e giubbe blue) che li odiano, temono, evitano spesso ma con i quali sono costretti a stringere rapporti commerciali. Molto carino è l’intreccio tra
battaglie, mistero e le storie d’amore.
Ailin è una giovane nobile donna irlandese il cui padre ha perso molti soldi, quindi è costretta a fidanzarsi con un ricco e avvenente borghese americano che la cugina, rimasta orfana e adottata dai genitori di Ailin, disprezza. La trama s’infittisce quando Brigida viene
rapita per non si sa quale scopo e salvata da un gruppo di indiani. La protagonista che mi è piaciuta di più, sia caratterialmente sia psicologicamente, è proprio la cugina
Brigida e la sua conoscenza delle
erbe mediche. Ma anche Ailin, all’inizio troppo ingenua, alla fine si dimostrerà una
donna forte.

Il cattivo della situazione, presenza indispensabile in tutti i romanzi che si rispettino, qui è il ricco Mills, che detesta tutti i pellerossa e agisce da
codardo, con secondi fini.
Come nel romanzo di Cooper, anche in questo della coppia
Maratta e Stella gli indiani sono amanti della Natura, della
Madre Terra, trattano le donne con rispetto e le aiutano nelle loro mansioni (quando possono), sprezzano i codardi e ammirano le donne di carattere (questo vale sia per Kohan sia per Makya con le rispettive relazioni). Romanzo che consiglio
.
Versione digitale: 121 pagine
Editore: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: italiana
ASIN: B073R243JW
Link d’acquisto: Non odiare il soleChe ne pensi di questo articolo? | |
Correlati