recensioni

Le parole del papa: da Gregorio VII a Francesco – Alessandro Barbero

Trama Le parole usate dai papi sono importanti; tanto più in quanto il loro modo di parlare non è sempre lo stesso. Il linguaggio con cui il pastore della Chiesa di Roma si rivolge all’umanità nei momenti difficili è sempre stato espressione non solo della sua personalità individuale, ma del posto che la parola della Chiesa occupava nel mondo in quella data epoca; ed è un indizio estremamente rivelatore delle diverse modalità, e della diversa autorevolezza con cui di volta in volta i papi si sono proposti come leader mondiali. In queste pagine faremo un viaggio attraverso le parole usate dai papi nei secoli. Ovviamente la Chiesa esiste da duemila anni e nel corso di questi due millenni ha prodotto innumerevoli parole; non si tratta di renderne conto in modo esaustivo o anche solo sistematico, ma piuttosto di proporre uno dei tanti viaggi possibili, cominciando dal Medioevo per arrivare fino alla soglia della nostra epoca.” Recensione a cura di Debora Serrentino (già pubblicata su https://dstraduzioni.com/2016/10/26/le-parole-del-papa-da-gregorio-vii-a-francesco/) Una piccola premessa: se doveste mai decidere di iniziare a leggere dei saggi di storia, partite con uno qualsiasi di Alessandro Barbero; il motivo è piuttosto semplice, Barbero, oltre ad essere uno stimato storico, è anche un ottimo romanziere, questo significa che i suoi saggi uniscono all ‘accuratezza storica dell’accademico, la leggibilità dell’abile romanziere. In Le parole del papa, Barbero analizza quasi mille anni di parole che i papi hanno scritto prevalentemente nelle encicliche redatte allo scopo di diffondere i dettami del capo della Chiesa Cattolica. È molto interessante vedere come, utilizzando parole che nel corso dei secoli non sono cambiate molto nella forma, queste abbiano assunto prima il tono imperioso e autorevole dei papi Medievali, certi del proprio potere e del proprio posto nell’ordine delle cose, per diventare in seguito quelle dal tono un po’ querulo e incerto del periodo della Controriforma, quando la Chiesa, ma anche i re dell’epoca, si rendono conto che il mondo non inizia e finisce nelle parole del papa; nelle parole dei papi si vede anche la lenta (lentissima) accettazione di un mondo che sta cambiando, della scienza che prende sempre di più la parola, una parola che, spesso, è al di sopra di quella del papa: è il Settecento, non sono più i tempi di Galileo, quando bastava la minaccia di scomunica per rallentare il progresso della scienza; ne consegue la presa di coscienza che questo è un processo indipendente dalla volontà del pontefice: il tono adesso è rassegnato, il papa non ordina più, chiede. Intorno all’Ottocento, con il diffondersi del progresso tecnologico, delle prime industrie, con la nascita del proletariato, la Chiesa trova una propria nuova dimensione: la difesa dei più deboli, delle fasce più indifese della popolazione, di quel proletariato che è nato con il nascere dell’industria. Contemporaneamente la Chiesa trova un nuovo nemico: il Comunismo. Tornano le parole di condanna, questa volta non sono rivolte a tutto il mondo, sono rivolte al mondo cattolico: un mondo più piccolo, è vero, ma al cui interno il papa è nuovamente la massima autorità e la Chiesa è di nuovo magistra. “Il linguaggio con cui il pastore della Chiesa di Roma si rivolge all’umanità nei momenti difficili è sempre stato espressione non solo della sua personalità individuale, ma del posto che la parola della Chiesa occupava nel mondo in quella data epoca[…]” 9788858125779Copertina rigida: 114 pagine Editore: Laterza; 2 edizione (6 ottobre 2016) Collana: I Robinson. Letture Lingua: Italiano ISBN-10: 8858125770 ISBN-13: 978-8858125779 Link Acquisto Casa Editrice: http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858125779
Che ne pensi di questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.